L’AUTOEFFICACIA
I benefici portati dal miglioramento della propria autoefficacia

Albert Bandura ha sviluppato la teoria dell'#autoefficacia basandosi sulla sua osservazione che le persone con una forte convinzione nelle proprie capacità tendono ad affrontare le sfide in modo più efficace e persistente rispetto a coloro che hanno una bassa autoefficacia. Questa teoria sottolinea il ruolo centrale delle convinzioni personali nella determinazione del comportamento e dell'impegno.

Migliorare la propria autoefficacia comporta:


1) Miglioramento delle performance:
Individui con un elevato livello di autoefficacia sono più propensi a impostare obiettivi ambiziosi e a perseverare nella loro realizzazione.

2) Gestione dello stress:
L'autoefficacia svolge un ruolo fondamentale nella gestione dello stress. Individui che credono nelle proprie abilità sono più propensi a vedere gli ostacoli come sfide da affrontare piuttosto che come limiti insormontabili. Questa prospettiva può ridurre i livelli di stress e migliorare la resilienza.

3) Apprendimento e sviluppo personale:
Nel contesto dell'apprendimento, l'autoefficacia è cruciale. Gli studenti che si sentono competenti e capaci sono più inclini ad affrontare nuove sfide e a impegnarsi attivamente nel processo di apprendimento. Questo può avere impatti significativi sul successo accademico e sulla crescita personale.
Ci sono alcune strategie per potenziare l'autoefficacia tra cui sperimentare il successo e modellare il comportamento